Apre il numero un intervento di Alessandro Battistella volto a chiarire le differenze tra diversi modelli di accreditamento nei loro diversi aspetti e implementazioni. Segue l’articolo conclusivo di una serie a cura dell’Istituto di economia sanitaria in cui si esaminano l’efficacia e l’efficienza di diversi sistemi sanitari europei. Fiorenzo Girotti espone i risultati di una ricerca nella quale diversi attori politici, civili e dei servizi vengono chiamati a esprimere la propria visione sulla figura dell’assistente sociale. Nel contributo di Luigi Benevelli, vengono messe in luce i rischi e le prospettive della psichiatria di comunità in Italia. Chiude il numero la relazione dell’esperienza del Ser.T. di Chiari (BS) relativa agli inserimenti in CT.
Gli articoli
Valutazione e qualità
Speciale: La valutazione dei progetti e delle politiche per infanzia e adolescenza (l. 285/97)
Politiche sociali
E adesso che cosa succederà?
U. De Ambrogio
Valutazione e qualità
La valutazione ex ante per la selezione dei progetti l. 285/97
K. Avanzini, R. Amadesi, A. Mosca, U.De Ambrogio
La valutazione in itinere dei Piani territoriali
F. Di Ciò, U. De Ambrogio
Valutazione ex post dei piani e dei progetti l. 285/97
P. Ielasi
Il ruolo delle Province nella progettazione e valutazione di politiche sociali
M. Lo Schiavo
Dalla valutazione di piano alla valutazione di progetti nella l. 285/97