Prospettive Sociali e Sanitarie

anno XXIX – n. 7, 15 aprile 1999

Benedetto Saraceno, responsabile OMS per la psichiatria, apre il numero con unquadro della salute mentale a livello mondiale e affronta subito un interrogativocruciale, anche per l Italia: nell assistenza psichiatrica, dove finisce ladimensione medica e sanitaria e dove incomincia quella sociale eassistenziale? Si tratta di un argomento che ha evidenti implicanze, quali adesempio cosa il SSN tenuto a finanziare. La risposta dell autore chiara:relativamente alla salute mentale, il sociale sanitario, cura, e la dove manca siavr una terapia inadeguata. Lo affermano la letteratura psichiatricainternazionale, l epidemiologia ed anche importanti documenti dell OMS.Corrado Cuccurullo ed Emanuele Vendramini, esaminano gli strumenti di budgetper i medici di medicina generale (MMG), diffusi in Italia grazie allesperimentazioni condotte da aziende Usl in questi anni, e gli spazi di connessionetra i sistemi di programmazione e controllo e la gestione appropriata ed efficacedella patologia.Lamberto Sacchetti commenta gli effetti della legge 675/96 sulla privacy, sullavoro degli operatori minorili volto a contrastare l abuso all infanzia: lariservatezza importante ma va considerata prioritaria la difesa dai pericoliimmediati. L articolo che segue propone, su due livelli di ricerca, uno teorico euno empirico, riflessioni sulla questione del corpo nella tossicomania.Dopo il numero monografico dedicato all immigrazione (n.4-5/99), proseguono icontributi relativi a questo attualissimo tema con un articolo, di Anna AngelaArista e Maurizio Marceca, che presenta i risultati di uno studio, condottonell ospedale San Pietro Fatebenefratelli, nel quale sono state analizzate lecaratteristiche demografiche e sanitarie di tutte le pazienti straniere ricoveratetra il 1¡ gennaio 1990 ed il 31 dicembre 1995. Nella trasformazione dell Aids dasindrome di immunodeficienza acquisita a infezione cronica evolutiva eprogressiva di organi e tessuti , l aspetto collaborativo e progettuale del pazientediventa preponderante e il fattore psichico entra in stretta connessione con lacomponente immunologica. Luigi Valera affronta il tema dell Aids sotto questoaspetto portando anche ad esempio la sua esperienza di conduzione di un gruppoterapeutico. Chiude il numero il testo integrale dell accordo sottoscritto traGoverno e Forum permanente del Terzo settore.

Gli articoli

Salute mentale
Salute mentale fra sanitario e sociale: una inutile querelle
B. Saraceno
Servizi sanitari
L'evoluzione dei modelli di budget per i MMG. Il passaggio dalla component-based medicine al management della patologia
C. Cuccurullo, E. Vendramini
Infanzia e adolescenza
Gli operatori minorili di fronte alla privacy
L. Sacchetti
Dipendenze
Tossicodipendenza e corporeità. Riflessioni sulla ricerca e sugli interventi
M. Amann Gainotti, G. Valacca
Migrazioni
Donne straniere e domanda di ricovero. Un ospedale Romano negli anni 1990-1995
A. A. Arista, M. Marceca
Aids
I gruppi di pazienti sieropositivi. L'importanza della progettualità nelle persone sieropositive
L. Valera
Non profit
Protocollo di intesa fra governo e forum permanente del terzo settore

Archivio

  1. n. 6, 1 aprile 1999
  2. n. 4-5, 1 marzo-15 marzo 1999
  3. n. 3, 15 febbraio 1999
  4. n. 2, 1 febbraio 1999
  5. n. 1, 15 gennaio 1999

Sfoglia per anno

Trova un articolo