anno XXVII – n. 17, 1 ottobre 1997
Risalgono al 1971 i primi tentativi di riforma della normativa , ormai deltutto inapplicata, per l integrazione al lavoro degli handicappati. GianniSelleri illustra, ora, le principali disposizioni dell ultimissimo testounificato di quattro disegni di legge, relativi al diritto al lavoro dei disabili,approvato dal Comitato ristretto, costituito nell ambito della Commissionelavoro del Senato, e attualmente approvato anche dal Senato, con alcunemodificazioni, e in esame alla Camera.Un recente documento dell OMS ribadisce che solo una parte deideterminanti della salute pu essere affrontata dai servizi sanitari.Giovanni Barro commenta tale documento, e la strategia delle azioniintersettoriali che ne consegue.L articolo che segue ripropone i contenuti del seminario tenutosi aPerugia il 27 e 28 giugno, dal titolo Unione europea ed esclusione sociale.I tre principali temi trattati sono: l esclusione sociale come processointrinseco all attuale situazione di trasformazione socioeconomica,l analisi di un modello di Welfare come paradigma per il confronto trasistemi di protezione sociale nei paesi europei, e le attuali tendenze intema di politiche sociali su cui l Unione europea sta lavorando.Dall esperienza di lavoro del NOT di Somma Lombardo risultato che igenitori di tossicodipendenti svolgono un ruolo determinante in tutte lefasi dei percorsi terapeutici di soggetti tossicodipendenti. Si , quindi,deciso di far confluire in un unico gruppo alcune coppie di genitori, traquelle seguite al NOT singolarmente, che avessero le caratteristicherichieste per un efficace lavoro di gruppo. Daniela Capitanucci e RaffaellaPerrini presentano questa esperienza.Dario Merlino riporta una sintesi del convegno tenutosi a Torino il 21marzo 1997, dedicato al problema degli abusi sessuali sui minori.Chiude il numero l esperienza dell Istituto Geriatrico riabilitativo PioAlbergo Trivulzio , convenzionato con la Regione Lombardia, per lariabilitazione intensiva post-acuta in geriatria.